martedì 26 febbraio 2008

eeePC.....Funziona!

E' un po' che non scrivo ma avevo promesso di postare i miei commenti sul nuovo gioiello dell'Asus e non potevo farlo prima di averlo provato a fondo.
Ora sono passati tre mesi e penso di poter dire qualcosa a ragion veduta.
L'ho chiamato gioiello a proposito dato che in questi mesi di utilizzo ho solo avuto grandi soddisfazioni!
Esteticamente lo trovo molto bello, il mio e' bianco, ma e' vero che questa e' una questione di gusto personale quindi passiamo a qualche valutazione tecnica.
Appena acceso si entra nel sistema operativo Linux Xandros dopo circa 30-40 sec, nella modalita' cosiddetta Easy-Mode.
In questa modalita' l'interfaccia e' molto semplice ed intuitiva, tanto che anche chi non ha mai visto un computer riesce fare subito tutto cio' di cui e' capace il pc.
Personalmente la trovo un po' giocosa, stile "Fisher-Price" e nonostante sia possibile attivare una modalita' piu' professionale, ho preferito formattare tutto ed installare Ubuntu 7.10.
Spettacolo! Seguendo le guide che si trovano abbondanti sul web si installa in un'oretta di lavoro e dopo funziona tutto perfettamente.
Cosa ci faccio con l'eeePC? Navigo in rete, ovviamente, uso OpenOffice, Thunderbird, Skype, ascolto musica e guardo divx.
Il disco fisso SSD da 4Gb con Ubuntu resta libero per circa 1.8Gb piu' che sufficienti per i miei utilizzi ma ho comunque inserito una SD-Card da 4Gb nell'apposito slot e ho risolto i miei problemi di spazio.
Il WI-FI funziona benissimo anche se un punto dolente e' la mancanza del modem analogico, specie in Italia dove non e' sempre facile trovare una rete wi-fi aperta in giro per la citta'.
Direte voi "...ma cosa fa che un altro notebook non fa.....", la risposta e' "...nulla..." ma considerate il prezzo!!
Comunque al di la' del prezzo entusiasmante cio' che piu' sto apprezzando di questa macchina e' la vera e straordinaria portatilita'!!
Me lo porto ovunque e neppure mi accorgo di averlo, rispetto al notebook tradizionale che uso
in ufficio non c'e' paragone!
Certo, X-Plane, il mio simulatore di volo preferito non gira proprio bene ma....non credo che l'eeePC sia nato per questo.
Lo schermo e' piccolo ma ben definito e si legge veramente bene anche con la luminosita' al minimo, se poi devo fare qualche presentazione lo collego ad un monitor tradizionale o ad un proiettore e la risoluzione passa a 1280x1024.
Per chi ha esigenze di questo tipo e' il massimo.
Ovvio che per fare editing video in HD uso un altro pc e neppure un notebook!
Ciao.

Nessun commento: